Abbiamo installato un cogeneratore per la produzione di energia elettrica e calore per il funzionamento dei macchinari, il riscaldamento e la produzione di acqua calda
Abbiamo eliminato l’olio da carburazione (BTZ)
Sviluppo progetti e partnership con Il Comune di Arzignano nell’ambito ambientale e sociale: Il Gruppo ha assicurato il suo sostegno ad associazioni sportive e di volontariato e attività educative culturali
Compliance con Consorzio Acque del Chiampo con periodico continuo monitoraggio dei consumi di acqua e dei prodotti inquinanti.
Consumi energetici ridotti del 22%
Le attività di R&S si sviluppano secondo precise linee di fondo tra cui la riduzione del consumo delle risorse e degli impatti ambientali, che riguardano trasversalmente tutte le dimensioni dell’innovazione
Emissioni di CO2 ridotte del 21,3%
Investimenti in macchinari per industria 4.0 .
Nello specifico, il macchinario funzionale allo sviluppo del luxury consente il recupero del materiale in lavorazione, riducendo quasi completamente gli scarti ed un nuovo impianto spruzzo che consente una riduzione dei prodotti chimici del 30%.
Approccio di filiera teso alla cooperazione e alla creazione di partnership che sempre più evolve verso un approccio di rete
In programma l’ottenimento della Blue Angel, certificazione europea che valuta le emissioni di sostanze chimiche considerate pericolose relativamente agli articoli prodotti, in ottica di tutela dell’ambiente e salute dei consumatori.
Quasi la totalità dei dipendenti risiede nel territorio provinciale delle sedi del Gruppo.
Compliance periodica ARPAV
Dal 2017 è stata istituita la figura interna del responsabile ambientale che si interfaccia con tutti gli interlocutori e che ha come mission la riduzione dell’impatto ambientale di emissione di CO2 e di solventi saturi.
Nell’ambito del Progetto Beleafing Gruppo G.M. Leather si è impegnata ad acquistare 600 piante: 300 per G.M. Leather e 300 per SNAM
Il progetto, in partnership con la provincia di Vicenza ed IUAV Venezia, consiste nel migliorare la qualità dell’aria e del clima. Si tratta di una campagna di forestazione partecipata e distribuita sul territorio, che consentirà all’azienda di coniugare il miglioramento ambientale (rispettando gli obiettivi dell’agenda ONU al 2030) con una incisiva campagna in Green Marketing tarata su azioni tangibili e concrete inseribili nel proprio bilancio di sostenibilità. L’elemento distintivo del progetto, è la scelta delle varietà; specie autoctone e alloctone suddivise in due macrocategorie in funzione dei loro benefici ambientali:
Alberi
Viste le enormi problematiche di salute pubblica legate all’inquinamento atmosferico, sono state messe a disposizione specie sempreverdi e specie a defogliazione tardiva, in maniera da favorire la cattura delle polveri sottili durante il periodo di maggior bisogno (stagione invernale).
Alberi
e per la salvaguardia delle Api.
Viste le grandi problematiche legate alla perdita di biodiversità e alla riduzione delle specie autoctone minacciate presenti nel territorio con conseguente aumento di specie esotiche, sono state messe a disposizione specie di alberi che favoriscono l’insediamento e l’attività di impollinazione delle api.
I Comuni della Vallata del Chiampo credono fortemente in questa iniziativa e avranno un ruolo di coordinamento del progetto per garantire massima diffusione delle alberature e un benessere ambientale in tutto il territorio. Il progetto inoltre, rientra tra le azioni per la prevenzione dell’inquinamento atmosferico in definizione presso la Provincia di Vicenza.
Le persone sono il capitale di riferimento. L’ascolto, il confronto e la formazione continua contribuisco ogni giorno al nostro reciproco miglioramento.
Nella nostra azienda c’è un incontro di multiculturalità, uomini e donne, manager e tecnici, giovani e professionisti esperti che lavorano insieme parlando diverse lingue.
Il nostro cuore è nel territorio in cui siamo nati. Partecipiamo ad iniziative territoriali a livello sportivo, ambientale e sociale.
Abbiamo un codice etico interno ed operiamo con standard di legalità ed integrità sociale in cui ognuno possiede il diritto di segnalare comportamenti ed atti non conformi.
Abbiamo costruito negli anni un modello di business considerando gli aspetti ambientali, sociali ed economici atti a preservare l’ambiente per i nostri dipendenti, per la popolazione e le nuove generazioni.
La famiglia Marcigaglia sostiene da anni non solo come sponsor, ma anche con dedizione personale del Presidente del Gruppo G.M. Leather Carmen Marcigaglia, attraverso Calcio GS J.F. Kennedy, i giovani dai 6 fino ai 17 anni, diventando motore propulsivo di coesione sociale del territorio, promuovendo il sostegno economico all’acquisto di materiale sportivo, alla formazione tecnica e di coaching grazie all’affiancamento di allenatori ed alla definizione di percorsi di crescita individuale.
Calcio GS J.F. Kennedy nasce nel 1964 dal desiderio della comunità e della parrocchia di Arzignano di aiutare le famiglie più bisognose, Non solo economicamente ma creando momenti e spazi dedicati all’aggregazione, alla crescita e all’allenamento alla vita civica, incentivando l'integrazione sociale dei bambini e i ragazzi del territorio, anche provenienti da paesi stranieri.